- undici
- ùn·di·ciagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl., s.m.pl. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e una unità (nella numerazione araba rappresentato con 11 e in quella romana con XI): avere undici anni, gli undici giocatori della nazionale | come componente di numeri: undicimila, duemilaundici | con sostantivo sottinteso: i primi undici saranno premiati2. agg.num.card.inv., posposto a sostantivo, con valore di num.ord., undicesimo: pagina undici, la circoscrizione undici | con sostantivo sottinteso: l'elettrauto è all'undici di corso Taranto3. s.m.inv., numero pari a una decina e una unità: cinque più sei fa undici, i multipli di undici; a undici a undici, di undici in undici, undici per volta, a gruppi di undici | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., l'undicesimo giorno del mese: l'undici luglio, di luglio | l'undicesimo anno di un secolo: nato nell'undici, nel 19115. s.m.inv. TS giochi punteggio relativo a una vincita di seconda categoria nel totip e all'enalotto: fare un undici6. s.f.pl. FO le ore undici o le ventitré: sono già le 117. s.m.inv. TS sport squadra di calcio: l'undici campione del mondo, l'undici azzurro, la nazionale8. s.m.pl. TS stor. con iniz. maiusc., nell'Atene antica, magistrati estratti a sorte e addetti ai detenuti\VARIANTI: undeci.DATA: 1211.ETIMO: lat. ūndĕcim, comp. di unus "uno" e decem "dieci".
Dizionario Italiano.